Itinerari Turistici

Itinerari Turistici

COPERTINO TRA ARTE E FEDE UN BORGO TUTTO DA SCOPRIRE

L'itinerario dedicato a Copertino e il suo Santo è particolarmente affascinante per la storia dei suoi luoghi ricchi di spiritualità e la bellezza dei suoi monumenti.

L'itinerario inizia attraversando il maestoso arco di San Giuseppe che fu

Una delle porte dell'antica città. Qui si può ammirare l'imponente castello con il suo ampio fossato,i quattro bastioni lanceolati progettato

Dal noto architetto Evangelista Menga. Il castello risulta essere uno dei più grandi di Puglia. Prima di entrare si rimane incantati dal suo Portale in pietra leccese con i suoi fregi barocchi,opera di Francesco Bellotto.

Al suo interno la cappella di S. Marco completamente affrescata da Gianserio Strafella,la cappella Santa Maria Maddalena,la piazza d'armi dove trociamo i resti della precedente fortificazione e la galleria delle 29 carrozze d'epoca di "Vincenzo e Bernardino Telesio di Toritto".

Uscendo dal Castello percorriamo via Giuseppe Desa e si arriva alla casa paterna del Santo.

Sul lato opposto vi è il Santuario (sec.VIII)piccolo gioiello d'architettura costruito dopo la beatificazione del Santo (1754) dall'architetto copertinese Adriano Preite.

All'interno inglobata alla struttura vi è la Stalletta con il tetto fatto di paglia,canne e tegole. Un misero ambiente in cui il 17 giugno 1603 vide la luce Giuseppe Maria Desa il futuro Santo dei Voli.

Uscendo dal Santuario un dedalo di stradine ci conduce alla Basilica Pontificia Santa Maria ad Nives la cui costruzione risale al 1088 per volontà di Goffredo il Normanno.Nel 1235 il conte Manfredi la elevò a basilica intitolandola alla Vergine delle Nevi.Nel corso dei secoli la struttura ha subito diversi ampliamenti e rimaneggiamenti soprattutto nel corso del '500 e del '700 per poi assumere la forma che oggi possiamo ammirare. Al suo interno il suggestivo altare barocco dedicato alla Vergine delle Nevi.

Uscendo dalla chiesa si apre uno scenario incantevole con il maestoso Campanile cinquecentesco,sorto sui resti dell'antico cimitero di Copertino, fu innalzato tra il 1588 ed il 1603 dal clan Giovanni Maria Tarantino.

L'itinerario si conclude in Piazza del Popolo denominata anticamente anche piazza del Foggiato (dalla presenza di fogge o buche nel terreno per conservare il grano)

Sul lato ovest della Piazza si affaccia la Chiesa di Santa Chiara edificio risalente al 1545 e voluto da Alfonso Castriota.

Secondo le testimonianze durante il processo per la canonizzazione in questa chiesa San Giuseppe fu visto in estasi per ben due volte.

DURATA DEL PERCORSO: 3 Ore 

 info Ctg Albatur


ITINERARIO: COPERTINO OLTRE IL BORGO

Cosa vedere:

Chiesa Santa Maria di Casole

Al di fuori dal centro urbano sorge la Chiesa Santa Maria di Casole,nella campagna lungo la strada provinciale che collega Copertino a Nardò. Attorno alla chiesa che faceva parte del Casale medievale di Casole si notano ancora i resti del convento che la circondavano, fu centro monastico di grande importanza religiosa e culturale di origine bizantina.

La costruzione attuale risale al 1500. La sosta offre la possibilità di conoscere i luoghi dove si attuò l'esperienza spirituale del beato fra Silvestro Calìa dove visse la sua vita religiosa in questo convento come padre riformato.

Santuario Santa Maria della Grottella

Sorge appena fuori dal centro abitato e la costruzione risale al 1557

Voluta da mons.Cesare Bovio in seguito al ritrovamento in una grotta di un affresco raffigurante la Vergine col Bambino. Il Santuario racchiude in se esperienza umana e spirituale del Santo dei Voli, San Giuseppe da Copertino. Qui infatti visse per 17 anni prima da oblato, novizio e finalmente da sacerdote. In questo convento scelse per se la cella più angusta e più vicina all'immagina della Madonna dinanzi alla quale manifesto' le prime estasi.

Santuario S. Maria della Grottella
Santuario S. Maria della Grottella
Madonna della Grottella
Madonna della Grottella

GLI ITINERARI TURISTICI VERRANNO SVOLTI CON L'AUSILIO DI GUIDE TURISTICHE SPECIALIZZATE E/O ACCOMPAGNATORI TURISTICI CTG. INFO E PRENOTAZIONI CTG ALBATUR

Edicola Votiva
Edicola Votiva
Santa Maria di Casole
Santa Maria di Casole
salentoacolory.it/santa-maria-di-casole-a-copertino
salentoacolory.it/santa-maria-di-casole-a-copertino

Percorso enogastronomico

Il percorso enogastronomico è una visita guidata che combina la visita della città con la degustazione dei piatti tipici per far conoscere la cucina locale e fare nuove esperienze culinarie. Il tour inizia con la visita al Castello Angioino al vigneto della cantina vinicola Cupertinum sul castello: primo e unico al mondo. Proprio per le dimensioni e le parti alte dei bastioni i camminamenti del castello erano utilizzati come giardini pensili e coltivate a vigneto e oliveto.

Il tour continua con:

-visita a corti e palazzi del centro storico(foto arco dei pappi)

-visita presso cantina vinicola con degustazione vini di ottima qualità

-visita presso un'azienda agricola con assaggio di prodotti tipici caseari (foto formaggi)

Il tour termina con il pranzo presso un ristorante del posto con un menù di prodotti tipici locali.

Durata percorso: mezza giornata

Vigneto sul Castello
Vigneto sul Castello