
Arte Cutura a Copertino
ARTE E CULTURA
Castello Angioino XIV secolo
Il Castello di Copertino, edificio fortificato che si distingue nel
suo genere sia per la dimensione monumentale che per la tipologia
strutturale, rappresenta un rilevante esempio dell'architettura militare
rinascimentale in Puglia.
Il nucleo originario del complesso può essere individuato nel mastio, riconducibile al programma di riorganizzazione militare promosso da Carlo I d'Angiò, che nel 1266 elevò Copertino a sede amministrativa di contea. Negli anni trenta del Cinquecento il marchese Alfonso Granai Castriota, generale di Carlo V e feudatario della Contea, avviò l'ammodernamento del castello, affidandone i lavori all'architetto pugliese Evangelista Menga. Il Menga inglobò le strutture preesistenti in un impianto quadrangolare coronato da quattro poderosi bastioni angolari e cinto da un ampio fossato. Nel 1557 il maniero fu acquistato dalla famiglia genovese degli Squarciafico; da questi passò poi ai Pinelli, ai Pignatelli e, nell'Ottocento, ai Granito di Belmonte. Nel 1885 il Castello fu dichiarato Monumento Nazionale e nel 1956 è stato acquisito al Demanio dello Stato.https://cultura.gov.it/luogo/castello-di-copertino
Il nucleo originario del complesso può essere individuato nel mastio, riconducibile al programma di riorganizzazione militare promosso da Carlo I d'Angiò, che nel 1266 elevò Copertino a sede amministrativa di contea. Negli anni trenta del Cinquecento il marchese Alfonso Granai Castriota, generale di Carlo V e feudatario della Contea, avviò l'ammodernamento del castello, affidandone i lavori all'architetto pugliese Evangelista Menga. Il Menga inglobò le strutture preesistenti in un impianto quadrangolare coronato da quattro poderosi bastioni angolari e cinto da un ampio fossato. Nel 1557 il maniero fu acquistato dalla famiglia genovese degli Squarciafico; da questi passò poi ai Pinelli, ai Pignatelli e, nell'Ottocento, ai Granito di Belmonte. Nel 1885 il Castello fu dichiarato Monumento Nazionale e nel 1956 è stato acquisito al Demanio dello Stato.https://cultura.gov.it/luogo/castello-di-copertino